Intercom Dr. Leitner fornisce motoslitte in Antartide
Il progetto, notevolmente interessante e complesso, è iniziato tanti mesi fa al fine di maturare l’esperienza necessaria ad affrontare condizioni meteorologiche estreme come quelle in Antartide. Qui le motoslitte operano in un ambiente estremamente impegnativo con delle condizioni ambientali come:
- Altitudine 3.233 m
- Pressione atmosferica 625/640 mbar
- Temperatura media estiva -25°C
- Temperatura media invernale -55°C
- Vento 3 - 15 m/sec.
- Altitudine 3.233 m
- Pressione atmosferica 625/640 mbar
- Temperatura media estiva -25°C
- Temperatura media invernale -55°C
- Vento 3 - 15 m/sec.
Le motoslitte BRP Lynx devono quindi essere adattate a queste condizioni avverse, regolate in maniera speciale e dotate di diversi accessori come preriscaldamento motore, sistema di mantenimento batteria, cablaggio, ecc.
Speciali contenitori devono essere prodotti appositamente per questa missione ed essere adattati per il trasporto su nave ed aereo.
Per l’ENEA, l’agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie di Energie e lo sviluppo sostenibile, che provvede alla programmazione operativa ed alla gestione logistica delle attività di ricerca, è importante avere delle motorizzazioni moderne ed efficaci come quelle dei motori Rotax 600 ACE (Advanced Combustion Efficiency), che hanno un’iniezione motore molto affidabile e garantiscono un consumo ridotto.
Le motoslitte BRP Lynx modello 59 Yeti e 69 Yeti 600 ACE garantiscono una trazione ottimale grazie ai cingoli larghi fino a 60 cm ed una sospensione PPS, che è ottimale in queste condizioni. Queste motoslitte, prodotte in Finlandia, sono già adatte per i lavori più duri.
Speciali contenitori devono essere prodotti appositamente per questa missione ed essere adattati per il trasporto su nave ed aereo.
Per l’ENEA, l’agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie di Energie e lo sviluppo sostenibile, che provvede alla programmazione operativa ed alla gestione logistica delle attività di ricerca, è importante avere delle motorizzazioni moderne ed efficaci come quelle dei motori Rotax 600 ACE (Advanced Combustion Efficiency), che hanno un’iniezione motore molto affidabile e garantiscono un consumo ridotto.
Le motoslitte BRP Lynx modello 59 Yeti e 69 Yeti 600 ACE garantiscono una trazione ottimale grazie ai cingoli larghi fino a 60 cm ed una sospensione PPS, che è ottimale in queste condizioni. Queste motoslitte, prodotte in Finlandia, sono già adatte per i lavori più duri.
Informazioni sulle stazioni di ricerca:
Il programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) è stato realizzato nel 1985. La presenza in Antartide è stata sempre costante ed oggi il PNRA può vantare due basi polari al servizio della ricerca scientifica: la stazione “Mario Zucchelli” nella baia di Terra Nova sul mare di Ross e la stazione italo/francese “Concordia” sul sito denominato Dome a 3.233 m di altitudine.
Nel 1910, con decreto interministeriale si ridefiniscono i nuovi attuatori del PNRA. La commissione scientifica nazionale per l’Antartide CSNA propone al M.I.U.R. la definizione degli obiettivi e delle linee strategiche.
L’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, le energie e lo sviluppo sostenibile (ENEA), provvede alla programmazione operativa ed alla gestione logistica delle attività di ricerca.
Il consiglio nazionale delle ricerche del CNR si occupa della programmazione della ricerca e del coordinamento scientifico.
Si svolgono attività di ricerca nei seguenti ambiti: fisica dell’atmosfera, geodesia, glaciologia, astronomia, meteorologia, geomagnetismo, sismologia, biologia umana.
Il programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) è stato realizzato nel 1985. La presenza in Antartide è stata sempre costante ed oggi il PNRA può vantare due basi polari al servizio della ricerca scientifica: la stazione “Mario Zucchelli” nella baia di Terra Nova sul mare di Ross e la stazione italo/francese “Concordia” sul sito denominato Dome a 3.233 m di altitudine.
Nel 1910, con decreto interministeriale si ridefiniscono i nuovi attuatori del PNRA. La commissione scientifica nazionale per l’Antartide CSNA propone al M.I.U.R. la definizione degli obiettivi e delle linee strategiche.
L’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, le energie e lo sviluppo sostenibile (ENEA), provvede alla programmazione operativa ed alla gestione logistica delle attività di ricerca.
Il consiglio nazionale delle ricerche del CNR si occupa della programmazione della ricerca e del coordinamento scientifico.
Si svolgono attività di ricerca nei seguenti ambiti: fisica dell’atmosfera, geodesia, glaciologia, astronomia, meteorologia, geomagnetismo, sismologia, biologia umana.